
Competenze e strumenti per proteggere l'impresa
L'introduzione di normative che richiedono un comportamento etico e trasparente delle imprese nei confronti del mercato, ha aggravato gli obblighi e le responsabilità del management delle imprese.
supporto consulenziale di specialisti che forniscano competenze e strumenti per assistere e proteggere l'impresa, lasciando che la stessa impresa possa dedicarsi, senza preoccupazioni, allo sviluppo del business.
La normativa in materia di protezione dei dati personali introdotta dal Regolamento (UE) 2016/679 ha introdotto obblighi in capo alle imprese di implementazione di misure di sicurezza - organizzative, fisiche e tecnologiche - a protezione dei dati personali trattati in azienda.
La normativa prevede sanzioni di natura amministrativa e penale in caso di mancato adempimento degli obblighi di legge.
ITM, grazie alla competenza dei propri professionisti, è in grado di fornire il necessario supporto legale, organizzativo e tecnologico per l'adempimento degli obblighi di legge con particolare attenzione alle caratteristiche, peculiarità e criticità dei processi e delle attività tipiche delle società operanti nel mondo della cosmesi e del personal care.
Il recente aggiornamento normativo della disciplina in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, introdotta dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 si pone l'obiettivo di costruire e diffondere una nuova cultura della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro, prevedendo nuovi e più dettagliati obblighi per le imprese.
La normativa prevede sanzioni di natura amministrativa e penale in caso di mancato adempimento degli obblighi di legge.
ITM, grazie alla competenza dei propri professionisti e di collaboratori esterni, è in grado di fornire il necessario supporto legale ed organizzativo per l'adempimento degli obblighi di legge. I professionisti che collaborano con ITM, sono dotati dei requisiti professionali per l'assunzione del ruolo di RSPP.
Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto nel sistema legislativo la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche derivante da illecito, ciò significa che, oltre alle persone fisiche, ora anche gli Enti rispondono davanti alla giurisdizione penale qualora un dirigente e/o dipendente abbia commesso un reato nell'interesse della Società.
ITM, grazie alla competenza dei propri professionisti e di collaboratori esterni, è in grado di fornire il necessario supporto legale ed organizzativo per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex decreto legislativo n. 231/2001 che forniscano alle imprese indicazioni di tipo metodologico su come predisporre un modello organizzativo idoneo a prevenire la commissione dei reati indicati nel decreto, consentendo all'ente l'esonero dalla responsabilità e dalle relative sanzioni (pecuniarie e interdittive).